Frutti autunnali, i cachi quando diventano maturi la loro polpa è morbida, color arancione e si è quasi ammaliati dalla loro dolcezza. Quando sono ancora acerbi, hanno un colore verde e la quantità di tannini è talmente elevata che è meglio evitare di mangiarli. L’albero non raggiunge grandi altezze, la sua terra d’origine è la Cina centro-meridionale. Per i cinesi era “l’albero delle sette virtù”, perchè fa molta ombra, è una buona fonte di legna da ardere, il suo fogliame concima in abbondanza il terreno, non viene attaccato dai parassiti, le sue foglie hanno fantastici colori decorativi, è molto longevo e offre agli uccelli ampio spazio sui rami per nidificare.

VARIETA’ IN COMMERCIO
Loto di Romagna
Di colore giallo-arancio, polpa dura e forma tondeggiante, i loto sono prodotti nelle zone comprese tra Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena, Faenza, Imola.
Vaniglia della Campania
Di colore rosso arancio intenso, polpa morbida e tendente al liquido, sapore più zuccherino e forma rotonda con le estremità schiacciate. Estremamente dolci, hanno un caratteristico sapore di vaniglia. I cachi vaniglia sono la varietà più calorica, per il quantitativo di zuccheri in essi presente. Ma hanno anche il doppio della vitamina C. Si consumano quando la polpa rosso – arancio è quasi liquefatta
Cachi Achiya e Yokono
Due varietà di origine giapponese e sono i classici cachi con polpa morbida e dolcissima, che solo a perfetta maturazione non “allappano”, ovvero non impastano la bocca a causa dei tannini in essi presenti. Si raccolgono quando sono già colorati, ma compatti e con la polpa dura e aspra. Si fanno poi maturare con calma in cassetta.
Cachi di Misilmeri
Devono il nome alla zona in cui vengono prodotti (in provincia di Palermo). Si raccolgono in ottobre a maturazione completa e hanno una colorazione rosso mattone. A distinguerli è anche il delicato profumo di vaniglia.
Cachi cioccolatino
Dolcissimi e piccoli, maturano tra ottobre e novembre. Hanno la buccia arancio – bronzo e una polpa di un rosso intenso.
Cachi lampadina
Devono il nome alla loro forma allungata, simile a quello delle vecchie lampadine a bulbo. Sono frutti piccoli, con buccia arancio e polpa dolce, che presenta venature marroni.
Cachi ragno
I frutti si riconoscono facilmente: sulla parte inferiore è infatti presente una ragnatela nera che contrasta con il colore acceso della buccia. Proprio la “ragnatela” permette di valutare il grado di maturazione: sono pronti per il consumo quando diventa molto ampia, provocando quasi delle fessurazioni
Cachi mela
Simili per forma e consistenza alle mele, i cachi mela hanno però il sapore caratteristico dei cachi. Rispetto alle altre varietà hanno un minore contenuto di tannini e si possono quindi consumare quando la polpa è ancora bella compatta.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Frutti davvero preziosi per la nostra salute. Approfittiamone adesso per arricchire la prima colazione o lo spuntino con uno di questi frutti. I cachi sono ricchi di vitamina C, A, K, vitamine che vanno a rafforzare le difese immunitarie e quindi affrontare e prevenire con più efficacia i primi raffreddori che incalzano in questa stagione. Inoltre, hanno proprietà lassative e diuretiche, grazie al buon contenuto di fibre, che danno una mano a regolarizzare le funzionalità intestinali.
Con la loro ricchezza d’acqua reidratati a fondo l’organismo e, nello stesso tempo, a stimoli la diuresi. Da non trascurare le sostanze antiossidanti contenute nei cachi (betacarotene, licopene, luteina, zaxantina), una sinergia di sostanze preziosissime per il benessere di pelle, vista, capelli e tenere a debita distanza tutte quelle tossine responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule del nostro corpo.
CACHI IN CUCINA
Ottimi da gustare così come sono e perfetti per concludere il pranzo come dessert, i frutti “super” per deliziare il palato con gustose ricette dolci e salate.

Mousse di cachi
Delicatissima e soffice, questo dessert al cucchiaio si prepara in pochissimi minuti, ed è in grado di regalare ai fortunati assaggiatori un momento di pura delizia. La crema di cachi addolcita con un poco di zucchero viene mescolata con panna montata delicatamente e poi riposta in frigorifero per almeno 2 ore prima di essere servita. Porzionata in coppette da macedonia, questo dolce è adatto per essere accompagnato da una spolverata di granella di pistacchi o nocciola o mandorle, oppure semplicemente servita insieme a dei biscottini di pasticceria secca.
Ingredienti: 600 grammi polpa di cachi; 100 grammi zucchero; 250 grammi panna fresca
Metti la polpa dei cachi in una pentola insieme allo zucchero. Porta sul fuoco e fai cuocere dolcemente per 10 minuti mescolando. Adesso, fai raffreddare e passa tutto al frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema vellutata e liscissima.
Montate la panna ben fredda fermissima e amalgama alla crema di cachi con delicatezza. Dividi la mousse in 4 ciotoline da macedonia e riponi in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito o scrivi un tuo commento qui sotto. Se desideri ricevere gli aggiornamenti sull’attività del blog, iscriviti alla Newsletter, segui costantemente gli aggiornamenti dei canali social del blog: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest