Molti sono i piatti che prevedono questo straordinario ortaggio: zuppe, vellutate, condimenti per riso e pasta, contorni, ripieni di torte salate e sformati tipo questo dal profumo molto invitante!
Ingredienti
- 500 gr. di broccoli
- 100 gr. di grana grattugiato
- Pangrattato
- 100 gr. di scamorza a fette
- 4 – 5 fette di prosciutto cotto
- 1 uovo
- un pizzico di noce moscata grattugiata
- Sale fino
- Pepe nero
Preparazione
- Fai lessare le cimette di broccoli per 4 – 5 minuti in acqua leggermente salata. Scola e fai raffreddare un pò.
- Trita grossolanamente i broccoli con un coltello, versa in una ciotola e aggiungi il formaggio grattugiato, l’uovo sbattuto, il sale, il pepe e la noce moscata.
- Mescola ancora fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Fodera una teglia rettangolare con carta da forno, cospargi del pangrattato, adagia e livella metà dell’impasto.
- Su questo distribuisci le fette di scamorza e il prosciutto e copri con il restante dell’impasto, livellando con un cucchiaio.
- Spolverizza la superficie con del pangrattato.
- Inforna a 190 °C per 40 minuti. Gli ultimi 5 minuti aziona il grill per dorare un pò la superficie.
- Sforna e fai raffreddare per 4 – 5 minuti prima di servire.
Broccoli: fanno bene, costano poco, sono buoni e, se preparati nel modo giusto, sono apprezzati anche dai più piccoli!
Come tutti i componenti della famiglia dei cavoli, i broccoli possiedono numerose virtù nutrizionali e salutistiche, in particolare, negli ultimi anni, molto si è discusso sulle loro proprietà antitumorali ormai comprovate da numerosi studi scientifici. Già questo basterebbe a farne un alimento eccellente da consumare almeno un paio di volte la settimana durante i mesi freddi.
A incentivarne il consumo contribuisce anchela sua estrema versatilità. Si abbina infatti perfettamente a pasta, riso, a una vasta gamma di verdure (unione perfetta con patate, cipolle, porri, aglio e funghi) oltre a una numerosa varietà di pesci.
A tutto ciò bisogna sommare il basso costo di questo ortaggio e la sua lunga presenza stagionale, elementi che completano al meglio i vantaggi delle belle e verdi infiorescenze.

Ricchi di vitamina A, E, C e B, contengono un’elevata quantità di calcio, fosforo e ferro, una discreta quantità di fibre e sostanze antiossidanti. Consumare spesso broccoli significa migliorare la salute di occhi, ossa e pelle, rafforzano le difese immunitarie, sono diuretiche, verdure che preservano anche la buona funzionalità del sistema cardiovascolare. Un’altra sostanza in essa contenuta è il sulforafano che, secondo recenti ricerche, risulta essere molto efficace per inibire lo sviluppo e la crescita di cellule tumorali.
Quando li acquisti dall’ortolano di fiducia, scegli quelli con le teste ben unite, i fiori non aperti e il gambo e le foglie croccanti e sode, di colore vivo e privi di macchie scure o rotture eccessive. Si conservano crudi per non più di una settimana nella parte del frigorifero destinato alle verdure avvolti da strofinacci umidi evitando sacchetti di plastica o contenitori chiusi perché l’accumulo di condensa può intaccarne le caratteristiche organolettiche. Cotti tendono a ossidare e acidificare facilmente e vanno quindi consumati nel più breve tempo possibile.
Come si preparano? Dividi la testa compatta in piccole cimette utilizzando anche le foglie, ricchissime di vitamine, e la parte più morbida del gambo. Lava velocemente sotto l’acqua corrente e sgrondali dal liquido in eccesso. La cottura più indicata è quella al vapore cui segue la stufatura in padella con poco liquido, la cottura al forno e la lessatura, riutilizzando preferibilmente l’acqua di cottura per cuocere altri ortaggi o la pasta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito o scrivi un tuo commento qui sotto. Se desideri ricevere gli aggiornamenti sull’attività del blog, iscriviti alla Newsletter, segui costantemente i canali social del blog: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest