Croccante, gustosa, facile da preparare, un modo interessante per gustare al meglio queste verdure invernali dalle spiccate noti amarognole. Le cime di rapa vanno preventivamente sbollentate, per togliere l’eccessiva amarezza, poi ripassate in padella con olio, aglio ed eventualmente con un pò di peperoncino per insaporirle. Una volta pronte si sminuzzano grossolanamente e miscelate con tutti gli altri ingredienti per formare la farcia. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
- 500 g di cime di rapa
- 250 g di mozzarella
- 1 uovo
- 80 g di mozzarella
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe
- 3 – 4 fette di prosciutto cotto
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Sbollenta le cime di rapa in abbondante acqua non salata per circa 10 minuti fino a che sia le foglie, sia i gambi non risulteranno tenere.
- Scola le verdure e riponi in un recipiente e fai raffreddare un pò.
- Metti sul fuoco una padella, versa 2 – 3 cucchiai d’olio, l’aglio schiacciato e fai riscaldare.
- Versa la verdura e fai saltare per qualche minuto per insaporire.
- Scola e verdure dall’olio, togli l’aglio e lascia raffreddare. Una volta tiepide, sminuzza grossolanamente gambi e foglie con un coltello da cucina.
- In una ciotola versa il parmigiano, l’uovo sbattuto, il sale e il pepe. Mescola un pò per amalgamare il tutto.
- Fodera una teglia di 24 cm di diametro con la pasta sfoglia, sistema sul fondo le fette di prosciutto e su queste versa il composto, che andrà livellato con un cucchiaio.
- Sopra il composto, cospargi la mozzarella tritata e un pizzico di pepe, infine, piega il bordo della torta.
- Inforna a 180 °C per 35 – 40 minuti. Sforna, fai raffreddare un pò prima di iniziare a tagliarla e gustarla
Cime di rapa sono verdure ricche di proprietà, dal sapore amarognolo, vengono coltivate soprattutto al sud Italia, in particolare Lazio, Campania e Puglia sono le regioni dove vi è una coltivazione molto interessante



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito o scrivi un tuo commento qui sotto. Se desideri ricevere gli aggiornamenti sull’attività del blog, iscriviti alla Newsletter, segui costantemente i canali social del blog: Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest